GALATEO MATRIMONIO

LO SAPEVATE CHE ...

il bouquet della sposa dovrebbe essere comprato dal futuro marito, come ultimo regalo prima del “Sì” e dovrebbe essere fatto recapitare a casa della sposa, la stessa mattina delle nozze.

GLI INVITATI

 

Anche l’arrivo degli invitati deve seguire alcune regole di protocollo: la puntualità è fondamentale dal momento che è vietato fare l’ingresso in chiesa dopo la sposa.

Il galateo prevede che gli invitati aspettino l’arrivo della sposa in chiesa sedendo tra i banchi (i parenti della sposa dovranno essere sistemati a sinistra mentre quelli dello sposo a destra), in modo da non creare confusione sul sagrato. Inoltre, non dovrebbero mai fermare, salutare o baciare la sposa prima del suo ingresso per non sgualcire il velo o rovinare il suo trucco ma anche per non intralciare il lavoro dei fotografi.

SPOSO

 

Il suo arrivo è previsto circa 20 minuti prima dell’orario indicato sulla partecipazione. Il suo arrivo deve necessariamente precedere quello della sposa e quello dell’arrivo dei vari ospiti in modo da accoglierli e svolgere i primi convenevoli. 

 

Lo sposo, 10 minuti prima dell’arrivo della sposa (quando tutti gli ospiti si saranno accomodati), farà il suo ingresso accompagnato dalla madre (o chi per lei) porgendole il braccio sinistro; giunti insieme all’altare la madre si posizionerà nel primo banco a destra.

LO SAPEVATE CHE ...

molto suggestiva è l’idea che le preghiere dei fedeli vengano scritte in prima persona dal lettore. Chi meglio delle persone che vi vogliono bene possono pregare per voi?

 LETTORI

 

I lettori sono scelti tra amici e parenti degli sposi per leggere le 4 letture in chiesa, ovvero:

 

  • PRIMA LETTURA
  • SALMO
  • SECONDA LETTURA (se presente)
  • PREGHIERA DEI FEDELI 
  •  

I  lettori faranno il loro ingresso con gli altri invitati (vietato fare l’ingresso in chiesa dopo la sposa) e si siederanno tra i secondi banchi dal lato del leggio (solitamente posizionato a sinistra).

I TESTIMONI

 

I  testimoni faranno il loro ingresso con gli altri invitati (vietato fare l’ingresso in chiesa dopo la sposa) e si siederanno all’altare accanto gli sposi.

 

TESTIMONE SPOSA – a sinistra

TESTIMONE SPOSO – a destra

I PAGGETTI E LE DAMIGELLE

 

Il corteo d’ingresso tradizionale prevede che i paggetti precedano la sposa, sistemati in fila.

 

Apre il corteo il paggetto che porta le fedi; 

a seguire le damine (o flower girl) che gettano i petali di fiori; subito dopo le damigelle (se sono previste) in fila o a coppie.

 

La sposa accompagnata dal padre, percorrerà la navata solo quando paggetti, damine e damigelle, avranno preso posto tra i banchi.

LO SAPEVATE CHE ...

la tradizione vuole che la sposa, arrivata all'altare, si posizioni alla sinistra dello sposo perchè quello è il lato del cuore!

LA SPOSA

 

Sempre secondo il rito classico, la sposa arriva a sinistra accompagnata dal padre (o chi per lui) con un ritardo di circa 20/30 minuti. Il padre dovrà aiutarla a scendere dal mezzo di trasporto prescelto.

Il padre se vorrà, potrà omaggiarla con il baciamano e dovrà sollevare il velo una volta giunti all’altare, affidandola così al futuro marito dopo avergli stretto simbolicamente la mano.

CONSIGLI

  • Il velo va abbassato prima del rito d’ingresso e va tenuto giù fino all’arrivo sull’altare.
  • La sposa dovrà porsi alla sinistra del padre dal momento che è quella la posizione che manterrà accanto al suo sposo.
  • Il bouquet di fiori va sorretto dalla mano sinistra all’altezza dell’ombellico, posato sull’inginocchiatoio dopo l’ingresso in chiesa e ripreso al momento dell’uscita.
  • I guanti, se indossati, dovranno essere sfilati appena arrivati sull’altare in modo da indossare la fede sulla mano nuda