documenti matrimonio

RITO CIVILE

PROMESSA DI MATRIMONIO

 

ITER

Ciascuno dei due sposi dovrà recarsi nel proprio comune di residenza e presentare domanda di matrimonio.

 

Fissata la data per la promessa di matrimonio, se gli sposi risiedono in comuni diversi, si sceglierà in quale dei due comuni sarà celebrata la promessa. Fermo restando che le pubblicazioni dovranno essere fatte nei comuni di entrambi i futuri sposi.

 

Il matrimonio potrà essere celebrato a partire dal 16° giorno successivo alla pubblicazione.

 

CONSIGLIO

l’indicazione dei documenti indicati è orientativa. Vi consigliamo di rivolgervi all'Ufficio di Stato Civile del vostro comune per un ulteriore riscontro o, se vi fa piacere, possiamo farlo noi per voi!.

DOCUMENTI

  • Carta d‘identità di entrambi i futuri sposi;
  • Certificato contestuale di residenza (cittadinanza, stato civile e residenza);
  • Estratto di nascita;
  • Marca da bollo di euro 16,00 ;
  • Sentenza di divorzio (se uno dei due è divorziato);
  • Certificato di morte (se uno dei due è vedovo).

 

CONSIGLIO

noi consigliamo di farla al massimo 3 mesi prima della data prevista per le nozze. E se approfittaste di quest’occasione per consegnare le partecipazioni?

VALIDITA’

La “Promessa di matrimonio” ha validità 6 mesi, per cui il matrimonio dovrà essere celebrato entro questo termine perentorio

MATRIMONIO:

ITER

Comunicare al comune la data fissata per le nozze almeno 30 giorni prima della stessa (questa tempistica può variare a seconda del regolamento comunale, si tenga presente che il matrimonio può essere celebrato dopo il 16° giorno dalla pubblicazione di matrimonio, cd. Promessa).

CELEBRANTE

A celebrare il matrimonio, può essere il Sindaco, l’Ufficiale di Stato Civile del comune, Assessori, Consiglieri Comunali o cittadini Italiani che abbiano i requisiti per l’elezione a consigliere comunale (purchè non affini agli sposi entro il terzo grado) su delega del sindaco.

LUOGO

Sala Consiliare del comune, Ufficio del Sindaco o altro luogo nominato “Casa Comunale” con ordinanza del Sindaco.

COSTI

Si rinvia al regolamento del comune.

CONSIGLIO

questi documenti solitamente vengono inviati dai rispettivi comuni di residenza (previa comunicazione della sede di celebrazione del rito), ma, se volete, ci occuperemo noi di tutto!

DOCUMENTI 

Da far pervenire all’Ufficio di Stato Civile:

  • Eseguite pubblicazioni
  • Atto di delega alla celebrazione del matrimonio per il comune (se gli sposi risiedono in un comune diverso da quello scelto per la celebrazione)
  • Carta d’identità dei nubendi
  • Carta d’identità dei testimoni
  • Conferma del regime patrimoniale scelto

IN CASO DI MATRIMONI TRA STRANIERI SERVONO I SEGUENTI DOCUMENTI

  • Nulla osta del consolato alla celebrazione del matrimonio
  • Certificato di capacità matrimoniale degli sposi
  • Documenti di riconoscimento degli sposi
  • Documento di riconoscimento dei testimoni

 

RITO CATTOLICO O CONCORDATARIO

PROMESSA DI MATRIMONIO

 

ITER IN CHIESA

I nubendi si recano dal parroco della parrocchia di uno dei due che li interrogherà separatamente per conoscere le loro intenzioni di contrarre matrimonio secondo la fede cattolica, cd. consenso

 

Al termine redigerà un “processetto” e procederà alle pubblicazioni religiose che dovranno essere affisse nella parrocchia di entrambi i fidanzati per due domeniche consecutive.

 

Il parroco rilascerà ai fidanzati la richiesta di pubblicazioni civili da portare in Comune per procedere con le pubblicazioni civili.

 

Terminato l’iter delle pubblicazioni civili, l’Ufficiale di Stato Civile, rilascia il certificato di avvenute pubblicazioni che dovrà essere portato al parroco.

 

Il parroco rilascia un documento denominato “stato dei documenti” che andrà consegnato alla Curia per essere vidimato e ottenere così il Nulla osta ecclesiastico, documento necessario se ci si vuole sposare in una parrocchia diversa da quella di appartenenza.

Il Nulla Osta deve essere consegnato al sacerdote della chiesa scelta per la celebrazione che rilascerà il consenso religioso confermando la data delle nozze.

 

DOCUMENTI PER PUBBLICAZIONE IN CHIESA

  • Attestato di frequenza al corso prematrimoniale

  • Certificato di battesimo ad uso matrimonio, rilasciato da non più di sei mesi.

  • Certificato di Cresima (se non riportata nel certificato di battesimo)

  • Prova di Stato Libero Ecclesiastico della persona; questo documento è necessario solo se si è risieduto in comuni appartenenti a diocesi diverse

  • Certificato contestuale di residenza 

  •  

TEMPI

90 giorni circa

 

ITER IN COMUNE

Gli sposi dovranno recarsi nel proprio comune di residenza e presentare domanda di matrimonio.

 

Fissata la data per la promessa di matrimonio, se gli sposi risiedono in comuni diversi, si sceglierà in quale dei due comuni sarà celebrata la promessa. Fermo restando che le pubblicazioni dovranno essere fatte nei comuni di entrambi i futuri sposi.

 

Il matrimonio potrà essere celebrato a partire dal 16° giorno successivo alla pubblicazione.

CONSIGLIO

l’indicazione dei documenti indicati è orientativa. Vi consigliamo di rivolgervi all'Ufficio di Stato Civile del vostro comune per un ulteriore riscontro o, se vi fa piacere, possiamo farlo noi per voi!.

DOCUMENTI

  • Carta d’identità di entrambi i futuri sposi;
  • Certificato contestuale di residenza (cittadinanza, stato civile e residenza);
  • Estratto di nascita;
  • Marca da bollo di euro 16,00 ;
  • Sentenza di divorzio (se uno dei due è divorziato);
  • Certificato di morte (se uno dei due è vedovo).
  • Richiesta di pubblicazione firmata dal parroco



VALIDITA’

La “Promessa di matrimonio” ha validità 6 mesi, per cui il matrimonio dovrà essere celebrato entro questo termine perentorio



MATRIMONIO

 

ITER

Subito dopo la celebrazione, il Parroco compila l’atto di matrimonio in duplice originale ed entro i successivi 5 giorni ne trasmette una copia all’ufficiale di stato civile del comune in cui è avvenuta la celebrazione. L’ufficiale trascrive l’atto il giorno seguente e comunica l’avvenuto adempimento al parroco.

RITO CATTOLICO

PROMESSA DI MATRIMONIO

 

ITER

Gli sposi dovranno recarsi nel proprio comune di residenza e presentare domanda di matrimonio.

 

Fissata la data per la promessa di matrimonio, se gli sposi risiedono in comuni diversi, si sceglierà in quale dei due comuni sarà celebrata la promessa. Fermo restando che le pubblicazioni dovranno essere fatte nei comuni di entrambi i futuri sposi.

 

Il matrimonio potrà essere celebrato a partire dal 16° giorno successivo alla pubblicazione.

CONSIGLIO

L’indicazione dei documenti indicati è orientativa, si consiglia di far riferimento alle indicazioni ricevute nel proprio comune di residenza.

DOCUMENTI

  • Carta d’identità dei futuri sposi;

  • Certificato contestuale di residenza (cittadinanza, stato civile e residenza);

  • Estratto di nascita;

  • Marca da bollo di euro 16,00 ;

  • Sentenza di divorzio (se uno dei due è divorziato);

  • Certificato di morte (se uno dei due è vedovo).

CONSIGLIO

noi consigliamo di farla al massimo 3 mesi prima della data prevista per le nozze. E se approfittaste di quest’occasione per consegnare le partecipazioni?

VALIDITA’

La “Promessa di matrimonio” ha validità 6 mesi, per cui il matrimonio dovrà essere celebrato entro questo termine perentorio.

MATRIMONIO

 

ITER

L’ufficiale di stato civile, riscontrato l’adempimento delle formalità preliminari, ed accertato che nulla si oppone alla celebrazione del matrimonio, rilascia autorizzazione scritta con indicazione del Ministro davanti al quale la celebrazione deve aver luogo.

Quel Ministro deve dare lettura degli artt. 143, 144 e 147 cod. civ. e riceve le promesse degli sposi davanti ai testimoni.

Dopo la celebrazione, l’atto di matrimonio sarà trasmesso all’ufficiale di stato civile affinché ne curi la trascrizione nei registri dello stato civile.